Skip to main content
REGISTRATI  -  LOGIN  -  LISTA ORDINI  e  FATTURE  
Emettiamo regolare Fattura. Nessuna spesa nascosta. Risultato garantito!

7 cose da evitare per posizionarsi meglio su Google

Come posso migliorare il posizionamento del mio sito Web?

Prima di tutto facendo in modo che sia ben visto da Google. E per avere una buona reputazione da parte di Google sappiamo che è fondamentale creare contenuti di qualità, unici ed interessanti. 

Però l'idea di  contenuti di qualità è in gran parte soggettivo. Tutti gli utenti sono diversi e trovano diversi tipi di contenuti di valore e interessanti. Ci sono molti fattori che potrebbero portare a considerare un contenuto importante da Google e altri motori di ricerca, per cui è sempre più complicato capire ciò che funziona davvero. 

Però c'è una cosa di cui siamo completamente certi: ciò che Google e l'utente generale di Internet non sopporta.

Possiamo quindi partire da questo per migliorare il posizionamento del nostro sito web.

I 7 errori più comunemente commessi che peggiorano il posizionamento del vostro sito web

Ci sono una serie di cose che una percentuale enorme di aziende includono nel loro contenuto, senza sapere di stare danneggiando la possibilità di posizionamento su Google. Qui di seguito trovate l'elenco delle 7 cose odiate di più da Google e dagli utenti del web che non vi permettono di migliorare il posizionamento del vostro sito web.

1. Attenzione a non trasformare il vostro sito web in una bacheca di annunci

C'è un algoritmo di Google introdotto dal 2017 che  penalizza i siti web che hanno troppi annunci. La ragione? Rende difficile per i lettori capire cosa riguarda esattamente il vostro sito web.  

Soprattutto quando gli annunci presenti non ci incastrano nulla con la tematica del vostro sito web, in quanto gli utenti saranno confusi e saranno portati ad abbondare il sito per andare a cercare un sito web che offre maggiore chiarezza e coerenza.

Invece di trasformare il vostro contenuto in un annuncio, create qualcosa di veramente utile per i potenziali lettori e clienti.

2. Autoplay Video

YouTube, Facebook e Twitter hanno tutti introdotto funzioni video autoplay nonostante sia una caratteristica che nessuno vuole. 

Un video con riproduzione automatica di solito crea panico nell'utente che si chiede: da dove proviene questo rumore? Come faccio a farlo smettere? Il video che parte automaticamente è invadente e viene percepito come spam dall'utente, che sarà portato a decidere di non tornare mai più sul sito.  Questo riduce il tempo medio trascorso sul vostro sito web e quindi la qualità del vostro sito agli occhi di Google.

3. Pubblicità in movimento

Essere accolti con una barra laterale piena di pubblicità in movimento è qualcosa di antipatico, che sa molto di spam. La metodologia di marketing tradizionale si insegnerà che una pubblicità in movimento è l'oro in quanto attira gli occhi degli utenti per l'annuncio. La pubblicità di ultima generazione invece sostiene che il consumatore si è evoluto è non più attratto da pubblicità ovvia. 

La pubblicità in movimento è di ostacolo alla lettura dell'articolo e favorisce l'abbandono del sito web da parte dell'utente. 

Sapete già  che questo impatta negativamente sul posizionamento del vostro sito web.

Leggi anche: 6 consigli per posizionarsi su Google

4. Mancanza di risposta alla  domanda

Secondo SEO Dio, Rand Fishkin, una cosa che Google odia davvero, è quando si pretende di  rispondere a una domanda, ma non lo si fa. Questo può accadere per  una serie di motivi, ad esempio, si sta riempiendo il contenuto con le informazioni che non rispondono direttamente  alla richiesta. Google definisce questo 'Pogosticking'.

5. Collegamento a fonti deboli

Gli algoritmi di Google stanno diventando più intelligenti e stanno controllando anche le tue fonti. 
Quando ci si collega a un sito web che si sta citando come fonte, date il vostro sigillo di approvazione. Se ci si collega ai contenuti senza controllare la sua credibilità o  qualità, Google penserà che il vostro sito web è dello stesso calibro del sito web a cui avete fatto riferimento. Questo può diminuire la vostra autorità di dominio e peggiorare il vostro posizionamento su Google.

6. Basso numero di parole

Se il contenuto è ridotto, è abbastanza ovvio che non avete impiegato un sacco di tempo, di ricerca o di pensiero in ciò che si sta scrivendo. Come si può informare correttamente qualcuno se si condivide solo 50 parole per post sul blog? Google penalizza coloro che pubblicano post brevi in quanto non possono avere per la loro brevità una vera valenza informativa/educativa.

7. Non copiare i contenuti dagli altri

Il furto di contenuti viene penalizzato anche da Google, che apprezza solo contenuti unici.

Nel  2012 Google ha introdotto un algoritmo che penalizza siti web che utilizzano contenuti copiati.  Se avete difficoltà nello scrivere il consiglio è quello di rivolgersi ad agenzie di digital marketing che possono farlo per voi. 

  • Creato il .
  • Visite: 15692

Scopri altri consigli e notizie sul Webmarketing, SEO e Social Marketing: Continua la Lettura.

Quanti follower servono per fare live su TikTok?

TikTok non è più solo un social di tendenza: è un vero e proprio ecosistema dove si giocano strategie di visibilità, branding e monetizzazione. Tra le funzioni più richieste e...

Leggi tutto

I 5 personaggi Italiani piu seguiti su Instagram

I 5 italiani più seguiti su Instagram nel 2025 (con aggiornamento sul caso Ferragni) Instagram continua a essere il cuore pulsante dell’influenza digitale. Nel 2025, la piattaforma non è solo un...

Leggi tutto

Migliori siti dove comprare followers Instagram italiani

Se ti stai chiedendo se davvero valga la pena crescere su Instagram con follower italiani, fermati un attimo: non stiamo parlando solo di numeri, ma di un pilastro fondamentale per...

Leggi tutto

Comprare followers aiuta gli influencer ed i brand a partire col piede giusto

Se sei un influencer o un brand e vuoi far crescere il tuo business, è importante avere un numero elevato di followers da cui partire per raggiungere il target di...

Leggi tutto

Il funnel è morto: “Nel 2025 il cliente non scende da nessuna parte, semmai si fa un giro. E torna.”

Il funnel è morto. Lo diciamo chiaro e tondo, senza mezzi termini. E no, non è solo una provocazione da marketer annoiato. È la fotografia realistica di quello che succede...

Leggi tutto

Hai pubblicato un reel bellissimo... e l’hanno visto in pochi? Parliamo di Instagram Views

Quando il contenuto c’è, ma la visibilità no: benvenuti nel club Succede a tutti, anche ai più creativi. Hai fatto un reel che spacca, magari con il trend del momento, hai...

Leggi tutto

Voice Search: cos’è, a cosa serve e perché è importante

La ricerca vocale è un argomento particolarmente discusso tra i professionisti che si occupano di ottimizzazione per i motori di ricerca. Non è solo una novità tecnologica, ma un modo...

Leggi tutto

Vuoi diventare influencer con poco budget? Ecco la guida per iniziare da zero.

In un'epoca in cui si parla di “creatori di contenuti” quasi quanto si parla di intelligenza artificiale, l’idea di diventare influencer può sembrare affascinante quanto irraggiungibile. Ma è davvero così?...

Leggi tutto

Amico: Daniel Meguela emoziona il web con il nuovo video contro il bullismo

Dopo aver conquistato il web con oltre 2,5 milioni di visualizzazioni del singolo "Sei Domenica", Daniel Meguela torna con "Amico", una canzone potente e delicata che affronta il tema del...

Leggi tutto

Come recuperare un account Instagram: guida e consigli

Instagram è una tra le piattaforme social più utilizzate al mondo, con oltre 2 miliardi di utenti attivi al mese. Tuttavia, la grande popolarità lo rende anche un obiettivo per...

Leggi tutto

I migliori hashtag da usare nel 2025 per massimizzare la visibilita' sui social

L’uso strategico degli hashtag è diventato uno degli strumenti più potenti per amplificare la visibilità dei contenuti sui social media. Nel 2025, con algoritmi sempre più sofisticati e una concorrenza...

Leggi tutto

Come funziona la linkbuilding? Pilastro fondamentale per la SEO

 La link building è una strategia SEO essenziale che mira ad aumentare sia la quantità che la qualità dei backlink, ossia i collegamenti ipertestuali che puntano a un sito web...

Leggi tutto

Cosa ne pensa chi ci conosce

Da molti anni ci distiguiamo dalla concorrenza per fornire servizi di alta qualita'. Siamo i primi fornitori italiani dei maggiori Influencer, Video Maker e Agenzie Web che rivendono il servizio. Vendiamo servizi social di incremento seguaci e servizi SEO efficaci e a prezzi competitivi! A differenza dei competitor le recensioni che leggerai sono certificate. Scopri cosa ne pensano i nostri clienti:

INFO e ASSISTENZA 055.7478543 - 342.8610009