Skip to main content
REGISTRATI  -  LOGIN  -  LISTA ORDINI  e  FATTURE  
Emettiamo regolare Fattura. Nessuna spesa nascosta. Risultato garantito!

Cosa sono le AMP Stories di Google?

In questo periodo Facebook sta penalizzando molti gli editori e Google ha deciso di approfittare del momento non proprio positivo per loro, per offrire un nuovo strumento, le AMP Stories.

Il nome fa subito pensare alle storie di Snapchat e Instagram, ma in realtà non è proprio la stessa cosa, anche se ci sono moltissime similitudini.

Attualmente è solo in fase di test, si tratta di un modo diverso di raccontare le immagini e i testi brevi, anche se l’idea di base non è nuova, Google potrebbe realizzare un qualcosa che si differenzia da tutte le altre piattaforme.

Cosa sono le Amp Stories?

Comprendere il significato delle AMP Stories è abbastanza semplice, basta focalizzarsi sulle singole parole per immaginare le linee guida di questo nuovo formato.

Il termine Stories è ormai molto famoso tra gli utenti di internet, si tratta di contenuti brevi composti da video, foto, adesivi e testi, l’inventore è stato Snapchat, poi Facebook ha deciso di adottarlo, importandolo anche su Instagram.

Le Storie di Instagram sono quelle che più hanno avuto successo sul web, sono milioni gli utenti che ogni giorno postano contenuti che durano 24 ore e poi scompaiano.

La seconda parola è “AMP” che l’acronimo di Accelerated mobile Pages, ovvero, Pagine Mobile accelerate, ma di cosa si tratta?

È uno standard pensato per gli smartphone che permette di visualizzare contenuti velocemente e con leggerezza, un po’ come gli Instant Articles di Facebook.

Come funzionano le AMP Stories?

Le AMP Stories sono un sistema molto agile per visualizzare contenuti a tutto schermo su smartphone, molti simile agli omologhi prodotti da Instagram, Facebook e Snapchat ma con delle differenze sostanziali.

Per cambiare Storia o proseguire la lettura dello stesso contenuto, Google sceglie il “tap”, per andare avanti non si scorre il dito verso destra o sinistra, ma si pigia.

Ancora non si sa se i contenuti delle AMP Stories saranno contenuti stabili e rintracciabili, oppure, si perderanno dopo un po’ di tempo. Inoltre, almeno per ora non sarà possibile integrare pubblicità.

Sappiamo che Google non è un social network e non ha intenzione di diventarlo, le AMP Stories non saranno aperte a chiunque, ma verranno messe a disposizione di coloro che producono contenuti informativi per professione, come gli editori.

Infatti, nella fase iniziale di sviluppo hanno trovato coinvolgimenti grandi nomi dell’editoria come: Vox Media, Condè Nast, Meredith Corp, Cnn, The Washington Post, per cui le AMP Stories potrebbero attirare gli utenti che seguono queste testate su altri social network.

Lo standard AMP è open Source, per cui tutti hanno la liberà ti produrre Stories ma bisogna capire come indicizzarle sui motori di ricerca.

Attualmente gli AMP Stories di Google funzionano in questo modo: dopo aver effettuato l’accesso a Google si inserisci nella barra bianca il nome dell’editore (Vox, CNN, ect…), i risultati, oltre alle solite notizie, includeranno anche un carosello di AMP Stories.

Il peso delle Amp Stories dipende proprio dall'integrazione con il motore di ricerca. La versione attuale funziona così: si accede a Google e si inserisce nella solita barra bianca il nome dell'editore (ad esempio Vox, Cnn, Washington Post). I risultati, oltre ai classici indirizzi e alle notizie, includeranno un carosello di Amp Stories. Per aprirle basta un semplice tap.

Ancora non è chiaro se la ricerca sarà sempre effettuata per editore o anche per argomento, ma in ogni caso l’utilizzo degli AMP Stories potrebbe moltiplicarsi e diffondersi in poco tempo, per il momento non resta che aspettare il lancio ufficiale per tutti da parte di Big G.

Come Google sta dando più visibilità di Facebook agli editori

Come abbiamo accennato, Facebook ha aggiornato diverse volte il proprio algoritmo andando a togliere visibilità agli editori per dare priorità al post di amici e familiari.

Gli editori hanno deciso di iscriversi in massa al formato editoriale di Google lanciato nel 2015 conosciuto come AMP, i contenuti vengono ospitati direttamente sui server di Big G in modo che si caricano molto velocemente dagli dispositivi mobili.

Stando a Google, sono ben 31 milioni i siti web che utilizzano AMP con una crescita del 25% dallo scorso ottobre, la scelta di questo formato ha impedito a tantissimi di abbondonare le ricerche, portando anche a un aumento del traffico verso i siti web.

Mentre Google ha un aumento, Facebook ha ridotto la portata, con 200 milioni di pagine viste in meno, circa il 20%, se si includono i pc, il divario è molto più ampio.

Il motore di ricerca raggiunge 530 milioni di pagine mentre Facebook, utilizzato soprattutto da smartphone, arriva a 70 milioni.

A cambiare la sorte di molti editori potrebbero essere proprio Google grazie al suo formato editoriale, che permette di ottenere più traffico e anche più pubblicità.

Le pagine accelerate funzionano al punto che Google ha deciso di utilizzarle anche sulle Stories di cui abbiamo parlato nei primi paragrafi, permettendo una visualizzazione più rapida da smartphone.

Facebook è destinato ad essere dimenticato dagli editori?

Non ci sono dubbi sul fatto che le ultime politiche di Facebook hanno allontanato tantissimi editori che si sono visti ridurre al minimo la visibilità, le percentuali di visualizzazioni sembrano essere in continuo calo e questo potrebbe provocare un abbondono dalla piattaforma di coloro che la utilizzano per il business.

Inoltre, non è detto che Facebook rifletta su questo andamento e magari pensi di ritornare sui propri passi o addirittura studiare una soluzione personalizzata per le pagine e le aziende che fanno business, non solo attraverso i post sponsorizzati e l’account Business di Facebook, ma con uno strumento gratuito alla portata di tutti.

Leggi anche: Facebook algoritmo 2018, più spazio a post di amici e parenti, cosa cambia per gli editori?

  • Creato il .
  • Visite: 3599

Scopri altri consigli e notizie sul Webmarketing, SEO e Social Marketing: Continua la Lettura.

Blocco dello scrittore? Ecco come trovare idee sui tuoi contenuti

Come Trovare Idee per Contenuti con AnswerThePublic: la mia guida definitiva per post SEO-friendly e coinvolgenti Quando resto a corto di idee, apro AnswerThePublic: in pochi minuti mi sblocca il flusso...

Leggi tutto

La Tua SEO è Pronta per l'Era dell'AI? 3 Prompt CHAT GPT Rivoluzionari da Copiare e Incollare Subito!

L'intelligenza artificiale non è più fantascienza, ma la realtà che sta riscrivendo le regole del gioco. Google ha abbracciato l'AI in modo massiccio, trasformando non solo il modo in cui...

Leggi tutto

AI e social media marketing: come usare l’intelligenza artificiale per crescere

Oggi l’AI è una realtà concreta, anche per chi si occupa di social media e può diventare il tuo miglior alleato se vuoi migliorare la tua presenza online, far crescere...

Leggi tutto

Accessibilità Digitale: La Nuova Normativa UE e Perché la Tua Azienda Deve Essere Pronta

Accessibilità Digitale: La Nuova Normativa UE e Perché la Tua Azienda Deve Essere Pronta Dal 28 giugno 2025, la Direttiva UE 2019/882 sull'accessibilità digitale sarà pienamente operativa. Questa data segna un...

Leggi tutto

Perché devi affidarti a un social media manager se vuoi avere successo nel 2025

Oggi chi ha un’attività, grande o piccola che sia, ha capito che essere presenti sui social non è più una cosa da rimandare o fare solo quando si ha tempo...

Leggi tutto

Le novità social e i nuovi trend SEO legati all’AI: cosa cambia per il digital marketing

Il mondo dei social cambia ogni giorno (e la SEO deve stare al passo) Nel mondo del marketing digitale, restare aggiornati non è un'opzione: è una necessità. Le piattaforme social evolvono...

Leggi tutto

Quanti follower servono per fare live su TikTok?

TikTok non è più solo un social di tendenza: è un vero e proprio ecosistema dove si giocano strategie di visibilità, branding e monetizzazione. Tra le funzioni più richieste e...

Leggi tutto

I 5 personaggi Italiani piu seguiti su Instagram

I 5 italiani più seguiti su Instagram nel 2025 (con aggiornamento sul caso Ferragni) Instagram continua a essere il cuore pulsante dell’influenza digitale. Nel 2025, la piattaforma non è solo un...

Leggi tutto

Migliori siti dove comprare followers Instagram italiani

Se ti stai chiedendo se davvero valga la pena crescere su Instagram con follower italiani, fermati un attimo: non stiamo parlando solo di numeri, ma di un pilastro fondamentale per...

Leggi tutto

Comprare followers aiuta gli influencer ed i brand a partire col piede giusto

Se sei un influencer o un brand e vuoi far crescere il tuo business, è importante avere un numero elevato di followers da cui partire per raggiungere il target di...

Leggi tutto

Il funnel è morto: “Nel 2025 il cliente non scende da nessuna parte, semmai si fa un giro. E torna.”

Il funnel è morto. Lo diciamo chiaro e tondo, senza mezzi termini. E no, non è solo una provocazione da marketer annoiato. È la fotografia realistica di quello che succede...

Leggi tutto

Hai pubblicato un reel bellissimo... e l’hanno visto in pochi? Parliamo di Instagram Views

Quando il contenuto c’è, ma la visibilità no: benvenuti nel club Succede a tutti, anche ai più creativi. Hai fatto un reel che spacca, magari con il trend del momento, hai...

Leggi tutto

Cosa ne pensa chi ci conosce

Da molti anni ci distiguiamo dalla concorrenza per fornire servizi di alta qualita'. Siamo i primi fornitori italiani dei maggiori Influencer, Video Maker e Agenzie Web che rivendono il servizio. Vendiamo servizi social di incremento seguaci e servizi SEO efficaci e a prezzi competitivi! A differenza dei competitor le recensioni che leggerai sono certificate. Scopri cosa ne pensano i nostri clienti:

INFO e ASSISTENZA 055.7478543 - 342.8610009