Accessibilità Digitale: La Nuova Normativa UE e Perché la Tua Azienda Deve Essere Pronta
Accessibilità Digitale: La Nuova Normativa UE e Perché la Tua Azienda Deve Essere Pronta
Dal 28 giugno 2025, la Direttiva UE 2019/882 sull'accessibilità digitale sarà pienamente operativa. Questa data segna un cambiamento significativo per molte aziende in tutta Europa e, naturalmente, in Italia. Questa normativa, il cui testo completo è consultabile qui, non è solo un obbligo legale incombente, ma rappresenta anche un'opportunità cruciale. Ti permette di rendere il tuo sito web più inclusivo, raggiungere un pubblico più ampio e, cosa non meno importante, evitare pesanti sanzioni. Le normative nazionali che recepiscono questa direttiva prevedono infatti multe salate per le aziende non conformi, il cui importo può variare in base alla gravità dell'infrazione e alla dimensione dell'impresa. Essere impreparati potrebbe costare caro.
La Tua Azienda è Coinvolta?
La direttiva ha un campo di applicazione piuttosto ampio. Si applica a tutte le imprese che soddisfano almeno uno di questi criteri:
- Hanno almeno 10 dipendenti.
- Superano i 2 milioni di euro di fatturato annuo.
È fondamentale capire che anche un semplice form di contatto online sul tuo sito, offrendo un "servizio digitale" (come preventivi o informazioni), può far rientrare la tua attività nell'ambito di questa normativa. Non è solo per i grandi e-commerce o i portali complessi: la norma mira a garantire l'accessibilità a un'ampia gamma di servizi digitali.
Le insidie dei prodotti automatici di accessibilità in overlay, non conformi
Navigando sul web potresti imbatterti in offerte di soluzioni di accessibilità a costi irrisori. Anche noi, sebbene non la raccomandiamo per la conformità, possiamo offrire una soluzione similare tramite tool overlay al costo di soli 139 euro annuali. Tuttavia, è cruciale capire che queste, come la maggior parte delle offerte sul mercato a prezzi stracciati (anche 150 euro annuali), si tratta spesso di soluzioni di overlay JavaScript non conformi, esplicitamente vietate dalle linee guida europee. Sono più valide per mascherare il problema che a risolverlo veramente, e se il sito dovesse finire sotto la lente di un'ispezione, garantiscono una multa sicura
.
Questi "trucchi" infatti non agiscono sul codice sorgente del sito e, se sottoposti a validazione ufficiale, non migliorano l'accessibilità. Sono palliativi che, a fronte di un controllo effettivo, non solo si rivelano inutili, ma possono esporre la tua azienda a sanzioni.
Perché sono vietati? Perché non risolvono il problema alla radice. Le linee guida europee e organizzazioni autorevoli come l'European Disability Forum (EDF) lo ribadiscono chiaramente:
- Strategia Digitale Europea sull'Accessibilità Web
- EDF: Gli overlay di accessibilità non garantiscono la conformità con la legislazione europea
Detto questo? Qual è quindi un sistema efficace di adeguamento all'accessibilità del sito web?
La normativa è chiara: per rendere un sito accessibile, è indispensabile intervenire direttamente sul codice sorgente. Richiede inoltre l'uso di validatori ufficiali come MAUVE++ (mauve.isti.cnr.it/), sviluppato dal CNR di Pisa e raccomandato da AGID (Agenzia per l'Italia Digitale), con un punteggio minimo di accessibilità di 50 punti.
La buona notizia è che la direttiva non impone di raggiungere l'accessibilità al 100% da subito. Richiede invece l'avvio di un processo di miglioramento continuo, con una roadmap chiara delle azioni intraprese. Questo ti permette di pianificare gli interventi nel tempo, rendendo l'adeguamento sostenibile e gestibile anche dal punto di vista economico.
La Nostra Soluzione: Conformità al 100% e Sostenibilità
La nostra strategia è pensata proprio per questo. Ti offriamo un percorso chiaro e trasparente:
- Analisi Tecnica Approfondita: Utilizziamo MAUVE++ per una verifica rigorosa della conformità del tuo sito rispetto alle linee guida WCAG 2.1 AA e allo standard europeo EN 301 549.
- Primo Intervento Correttivo Mirato: Eseguiamo un intervento significativo sul codice, focalizzandoci su aspetti cruciali come il focus visivo, i tag alt per le immagini e i contrasti cromatici. Questo non è un semplice "trucco", ma una modifica strutturale.
- Dichiarazione Ufficiale di Accessibilità: Redigiamo e pubblichiamo la dichiarazione che attesta lo stato attuale del sito (con un punteggio superiore a 50), gli interventi già realizzati e il piano di miglioramento per l'anno successivo. Questo documento è la prova della tua conformità e del tuo impegno.
Questo approccio progressivo ti consente di essere in regola con la normativa, evitare sanzioni e ottimizzare tempi e costi, senza dover affrontare un investimento iniziale sproporzionato.
Investi nella Conformità, Raccogli i Benefici
Il costo del nostro intervento iniziale è di 470€ per il primo anno e include tutti i passaggi fondamentali per iniziare il tuo percorso di conformità:
- Analisi tecnica con validatore ufficiale.
- Primo intervento correttivo sul sito.
- Redazione e pubblicazione della dichiarazione di accessibilità.
- Documento con la situazione attuale, i miglioramenti fatti e la roadmap annuale.
Essere conformi non è solo un obbligo, ma un valore aggiunto tangibile: un sito accessibile migliora l'esperienza utente per tutti, amplia il tuo pubblico (includendo persone con disabilità che altrimenti sarebbero escluse) e rafforza la reputazione del tuo brand, dimostrando responsabilità sociale.
Non aspettare le sanzioni di fine anno che possono raggiungere fino ai 40.000 euro o il 5% dell'utile dell'azienda! Il tempo stringe e prepararsi per tempo è la chiave per evitare rischi e sfruttare al meglio questa opportunità. Contattaci oggi stesso per pianificare il tuo intervento e iniziare il percorso verso un web più accessibile e conforme. Hai domande o vuoi un preventivo personalizzato? Siamo qui per aiutarti!
- Creato il .
- Visite: 247