Le novità social e i nuovi trend SEO legati all’AI: cosa cambia per il digital marketing
Il mondo dei social cambia ogni giorno (e la SEO deve stare al passo)
Nel mondo del marketing digitale, restare aggiornati non è un'opzione: è una necessità. Le piattaforme social evolvono rapidamente, mentre l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole della SEO tradizionale. Le dinamiche con cui gli utenti scoprono contenuti, prodotti e servizi stanno mutando, e ignorare queste trasformazioni significa perdere terreno. Oggi più che mai, una strategia digitale efficace richiede un approccio dinamico e multidisciplinare, ne avevamo gia parlato in questo articolo relativamente ai funnel che cosi come li conoscevamo una volta sono morti (o non se la passano bene)
In questo articolo ti raccontiamo le novità social più importanti del momento, aggiornate al caldo luglio 2025 e ti spieghiamo come cambiano le strategie SEO nell’era degli AI Overviews di Google, della nuova Generative Engine Optimization (GEO) e dei contenuti generati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Un mix esplosivo che cambierà il modo in cui concepiamo visibilità e posizionamento online.
Novità Social: cosa sta succedendo sulle piattaforme
WhatsApp introduce gli annunci nella sezione "Aggiornamenti" Meta ha annunciato ufficialmente che inizierà a inserire annunci pubblicitari nella tab "Aggiornamenti" (ex "Stato") di WhatsApp. Parliamo di una sezione utilizzata da miliardi di utenti, simile alle Stories di Instagram, dove brand e utenti condividono aggiornamenti temporanei. Questa mossa rappresenta una svolta strategica: Meta vuole monetizzare WhatsApp mantenendo la privacy delle chat, ma aprendo nuovi spazi per il digital advertising.
Per le aziende, significa poter accedere a un pubblico immenso, con un formato discreto ma efficace in quanto whatsapp ad oggi ha un tasso di apertura dei messaggi che difficilmente scende sotto l80%. Chi farà branding su WhatsApp potrà godere di un alto tasso di visualizzazione e di minori costi iniziali rispetto a Facebook e Instagram.
WhatsApp sta introducendo nuove funzionalità che permetteranno agli utenti di interagire in modi diversi con i canali e le aziende, pur mantenendo separate le chat personali, con nuove funzionalita'
-
Abbonamenti ai canali: Gli utenti potranno ora supportare i loro canali preferiti tramite un abbonamento mensile, ricevendo in cambio aggiornamenti esclusivi.
-
Canali promossi: Sarà più facile scoprire nuovi canali grazie a questa funzione che li metterà in evidenza nella directory. Gli amministratori dei canali avranno un nuovo strumento per aumentare la loro visibilità.
-
Annunci nello stato: Sarà possibile scoprire nuove aziende e avviare conversazioni riguardo prodotti o servizi che promuovono attraverso i loro stati.
Un'Esperienza Separata dalle Chat Personali
Tutte queste nuove funzioni per fortuna per l'utente, saranno visibili esclusivamente nella tab Aggiornamenti, garantendo che l'esperienza di chi usa WhatsApp solo per chattare con amici e familiari rimanga invariata. Le chat personali continueranno a essere il fulcro dell'app per questi utenti.
WhatsApp sottolinea che queste integrazioni sono state progettate con un forte focus sulla privacy. I messaggi personali, le chiamate e gli stati rimangono crittografati end-to-end, il che significa che nessuno, nemmeno WhatsApp, può accedervi. Per la personalizzazione degli annunci, verranno utilizzate solo informazioni limitate come città, Paese, lingua, canali seguiti e interazioni con gli annunci. Per gli utenti che hanno collegato WhatsApp al Centro gestione account, verranno considerate anche le preferenze relative alle inserzioni e le informazioni provenienti dagli altri account Meta.
TikTok testa i "bulletin board" e nuovi strumenti per creator
TikTok sta testando internamente una funzione chiamata bulletin board, ovvero canali broadcast in stile Telegram e Instagram. Questo strumento permetterà ai creator di inviare contenuti unidirezionali ai follower, come news, promozioni, sondaggi e aggiornamenti. In parallelo, TikTok continua a potenziare i suoi strumenti per monetizzazione e analytics, favorendo la professione del content creator e l'espansione delle micro-community.
il social viola che fino a 3 o 4 anni fa sembrava un social esotico ora sta prendevendo rapidamente piede non sono nei giovanissimi ma anche in tutta quella fascia di erta' di persone che va dai 20 ai 40 anni come si puo vedere dalle statistiche ufficiali di utilizzo del social
La nostra azienda ovviamente e' rimasta al passo ed offre gia da molti anni servizi di crescita reale di utenza per tiktok
SEO e AI: è tempo di rivoluzione, questo uno dei cambiamenti epocali.
Google AI Mode e AI Overviews: che impatto avranno? che impatto stanno avendo? Google ha iniziato a rilasciare la modalità AI Mode e le AI Overviews, risposte sintetiche che compaiono in cima ai risultati di ricerca. Si tratta di una vera e propria rivoluzione: gli utenti, purtroppo per chi gestisce siti web, ricevono risposte complete senza cliccare sui siti web. Questo riduce il traffico organico ai siti, ma apre nuove opportunità. Solo i contenuti più autorevoli, aggiornati e ben strutturati verranno citati dall'AI di Google. Per questo, ottimizzare oggi significa adattarsi a una logica nuova, non piu' creare articoli tanto per fare ma creare articoli, si spera come questo, che diano vero valore aggiunto al lettore.
Come adattarsi:
-
Utilizza FAQ e sottotitoli chiari nei tuoi contenuti, o nella home del tuo sito web. Se preferisci puoi usare una pagina Faq anche se avere proprio una struttura interna gestita come delle FAQ e' la strategia migliore.
-
Inserisci schema markup (HowTo, FAQPage, Article, Product, Service) sul sito, alcuni tool online come wordpress agevolano questo passaggio, altri cms come Joomla, giunto alla 5.3, usato sul nostro sito devono essere adeguati facendo riferimento a dei plugin esterni.
-
Cita fonti autorevoli e adotta uno stile "conversazionale", il buon vecchio wikipedia funziona ancora ma se la fonte e' in tema specifico ancora meglio.
-
Migliora l'esperienza utente (velocità, leggibilità, UX/UI), come sempre per google sono le cose fondamentali.
Il futuro della SEO si chiama GEO (Generative Engine Optimization). Si tratta dell'ottimizzazione dei contenuti per apparire nelle risposte generate da AI, come ChatGPT, Bing Chat, Gemini o Perplexity e non piu' quindi solo SEO
La logica cambia: non si compete più solo per il primo posto nella SERP, ma per diventare una fonte affidabile all'interno di risposte complesse. Sara' quindi necessario creare contenuti ricchi di valore reale, con esperienze, dati e approfondimenti, mantenere una struttura chiara e gerarchica (H1, H2, H3), scrivere pensando a query conversazionali e long-tail ed inserire anche un numero maggiore di tabelle, elenchi puntati, definizioni chiare che diano subito una risposta al visitatore dell'articolo o del sito
Contenuti AI: per i sit iweb e' un opportunità o pericolo? Secondo me sara un cambio epocale...
Molte aziende stanno utilizzando strumenti come ChatGPT, Jasper o Gemini per generare contenuti. Questo consente di risparmiare tempo e risorse, ma presenta anche rischi SEO in quanto spesso, soprattutto se non si sanno usare queste AI, i contenuti generati sono generici o privi di approfondimento reale. Questo potera' sicuramente a delle penalizzazioni da parte di google tramite il filtro (SpamBrain) che permette di rilevare contenuti di bassa qualita anche se non sei uno spammer.
Come usare quindi bene l'AI nella SEO?
Per usare al meglio l'AI nella seo e' sempre necessario quindi affiancare ad un AI la revisione umana e soprattutto l'editing umano. I contenuti devono essere personalizzati con esperienze, opinioni, case study, in pratica anche se e' vero che l'AI scrive meglio e piu' rapidamente, purtroppo, di un copy mediamente bravo, ci sono i copy molto bravi che devono essere ancora valorizzati. (E pensare che invece in Italia in questo periodo c'e stata una perdita di lavoro quasi del 80% dei posti lavorativi tra i creatori di contenuti)
Utilizzare l’AI deve essere un supporto strategico (ideazione titoli, struttura, ricerca keyword), ma non essere invece usato per la scrittura automatica totale.
I nuovi segnali di ranking: cosa premia Google nel 2025?
Google ha aggiornato le sue linee guida di ranking, con forte attenzione a:
-
EEAT: Esperienza, Expertise, Authoritativeness, Trust.
-
Contenuti scritti per aiutare davvero l'utente.
-
Siti che rispondono velocemente e con contenuti ben leggibili.
-
Accessibilità, mobile first, attenzione all’usabilità.
Anche la segnalazione di autori affidabili, l'utilizzo di link interni ben strutturati e l’adozione di una navigazione semplificata sono oggi fondamentali per apparire tra i contenuti selezionati dalle AI, proprio per questo da alcuni giorni abbiamo risistemato il menu del nostro sito che appariva infatti troppo datato e la sua struttura introducendo alcune FAQ in home page.
La convergenza tra social, AI e SEO impone un ripensamento completo delle strategie digitali. Non basta più scrivere un articolo ben ottimizzato o lanciare un post sponsorizzato. Serve un ecosistema complesso che forse non tutti saranno in grado di supportare in quanto essendo multicanale ovviamente e' piu costoso e impegnativo. Servono contenuti originali e umani, supportati dall’AI ma non creati interamente da questa, serve una presenza social attiva e coerente, serve sopratutto una strategia SEO tecnica aggiornata alle nuove logiche ed un adattamento continuo ai nuovi strumenti (GEO, AI Mode, Answer Engine).
Noi siamo pronti? Come negli ultimi 16 anni ci proviamo! e ti aiutiamo a farlo in modo concreto e misurabile integrando contenuti, automazioni, social e posizionamento SEO avanzato.
- Creato il .
- Visite: 55