Skip to main content
REGISTRATI  -  LOGIN  -  LISTA ORDINI  e  FATTURE  
Emettiamo regolare Fattura. Nessuna spesa nascosta. Risultato garantito!

Copywriting e ecommerce: quali errori evitare

Copywriting e ecommerce: quali errori evitare

Nel corso di un’attività di advertising copywriting può capitare di imbattersi in errori che rischiano di compromettere la qualità dei contenuti che vengono realizzati. Tra questi ci sono, ovviamente, gli errori di grammatica: che siano il frutto di una distrazione, di una svista, di un refuso o semplicemente di una norma ignorata, quel che è certo è che sono un pugno negli occhi per chi legge. Si tratta di sbagli che non possono mai essere commessi da professionisti della scrittura, perché vanno a incidere sulla scorrevolezza e sulla qualità dei testi. Attenzione, quindi, alle acca, agli apostrofi, agli accenti, alle doppie consonanti e ai tempi verbali.

Altrettanto spiacevoli risultano gli errori di ortografia, che spesso sono il risultato dell’esigenza di scrivere rapidamente. Ma si sa che la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi, e il copywriter frettoloso rischia di dimenticare un apostrofo, una doppia o un accento. Lucidità e concentrazione sono le doti indispensabili per testi corretti e, quindi, ottimizzati in ottica Seo: un consiglio utile può essere quello di rileggere i testi redatti non solo subito dopo averli completati, ma anche a distanza di qualche ora, in modo tale da poter contare su un controllo ulteriore e ancora più efficace.

Tra gli errori che devono essere evitati da un copywriter ci sono anche quelli di battitura: non importa che ci si stia dedicando alla creazione schede prodotto, che ci si stia impegnando nella pubblicazione di un post su un blog o che ci si stia cimentando in qualsiasi altra attività, perché gli errori di battitura sono sempre sgradevoli per chi legge. Certo, i programmi di videoscrittura e le piattaforme CMS possono aiutare in questo senso, perché correggono in automatico molte imprecisioni o almeno le mettono in evidenza: ma non ci si può affidare unicamente alla tecnologia per evitare di rileggere e consegnare più in fretta i lavori commissionati.Una grande cura, poi, deve essere riservata alla scelta dei sostantivi e dei verbi: a volte si è convinti che una certa parola abbia un determinato significato perché si è abituati a sentirla pronunciare nella vita di tutti i giorni ma poi, consultando un vocabolario, ci si rende conto che in realtà vuol dire tutt’altro rispetto a quel che si pensava. E lo stesso vale per gli aggettivi: siete davvero sicuri di sapere cosa vogliono dire termini come “rutilante” o “fatidico”?

segni di interpunzione sono altrettanto decisivi nel definire la qualità di un testo. L’eccesso di puntini di sospensione, per esempio, è una pratica accettabile per le chat e per ciò che si scrive sui social network, ma di certo non va bene per le schede descrittive degli articoli di un negozio online. E ancora, quante volte capita di incappare in veri orrori come la virgola tra il soggetto e il predicato o l’uso della virgola al posto dei due punti per introdurre un discorso diretto? Senza dimenticare il ricorso ai punti esclamativi: per segnalare un’interiezione ne basta uno. Lo stesso vale per i punti interrogativi: e, naturalmente, sono da evitare le domande che si concludono con un punto interrogativo e un punto esclamativo insieme.

 

Non c’è niente di peggio di un testo in cui le virgole sembrano distribuite a caso. A essere compromessa è la scorrevolezza della lettura: se una virgola viene messa dove non dovrebbe stare si ha a che fare con una interruzione non giustificata, mentre nel caso in cui essa sparisca là dove sarebbe necessaria l’idea è quella di un flusso di coscienza più letterario, poco adatto a testi che dovrebbero essere oggettivi. E il fatto che molti lettori siano assuefatti alle sviste o agli errori non deve certo essere una giustificazione per scrivere come si vuole senza rispettare le regole della lingua italiana.

Infine, è indispensabile dedicare la massima attenzione all’uso del congiuntivo, ma a patto che non si ecceda nel senso opposto e non lo si utilizzi quando non è necessario. La concordanza dei tempi dei verbi è altrettanto importante: passare dal presente al passato e poi di nuovo dal passato al presente senza motivo complica e affatica la lettura, oltre a non avere senso. A proposito di concordanze, meglio non trascurare quelle tra singolare e plurale, soprattutto in presenza di più soggetti.




  • Creato il .
  • Visite: 5558

Scopri altri consigli e notizie sul Webmarketing, SEO e Social Marketing: Continua la Lettura.

Blocco dello scrittore? Ecco come trovare idee sui tuoi contenuti

Come Trovare Idee per Contenuti con AnswerThePublic: la mia guida definitiva per post SEO-friendly e coinvolgenti Quando resto a corto di idee, apro AnswerThePublic: in pochi minuti mi sblocca il flusso...

Leggi tutto

La Tua SEO è Pronta per l'Era dell'AI? 3 Prompt CHAT GPT Rivoluzionari da Copiare e Incollare Subito!

L'intelligenza artificiale non è più fantascienza, ma la realtà che sta riscrivendo le regole del gioco. Google ha abbracciato l'AI in modo massiccio, trasformando non solo il modo in cui...

Leggi tutto

AI e social media marketing: come usare l’intelligenza artificiale per crescere

Oggi l’AI è una realtà concreta, anche per chi si occupa di social media e può diventare il tuo miglior alleato se vuoi migliorare la tua presenza online, far crescere...

Leggi tutto

Accessibilità Digitale: La Nuova Normativa UE e Perché la Tua Azienda Deve Essere Pronta

Accessibilità Digitale: La Nuova Normativa UE e Perché la Tua Azienda Deve Essere Pronta Dal 28 giugno 2025, la Direttiva UE 2019/882 sull'accessibilità digitale sarà pienamente operativa. Questa data segna un...

Leggi tutto

Perché devi affidarti a un social media manager se vuoi avere successo nel 2025

Oggi chi ha un’attività, grande o piccola che sia, ha capito che essere presenti sui social non è più una cosa da rimandare o fare solo quando si ha tempo...

Leggi tutto

Le novità social e i nuovi trend SEO legati all’AI: cosa cambia per il digital marketing

Il mondo dei social cambia ogni giorno (e la SEO deve stare al passo) Nel mondo del marketing digitale, restare aggiornati non è un'opzione: è una necessità. Le piattaforme social evolvono...

Leggi tutto

Quanti follower servono per fare live su TikTok?

TikTok non è più solo un social di tendenza: è un vero e proprio ecosistema dove si giocano strategie di visibilità, branding e monetizzazione. Tra le funzioni più richieste e...

Leggi tutto

I 5 personaggi Italiani piu seguiti su Instagram

I 5 italiani più seguiti su Instagram nel 2025 (con aggiornamento sul caso Ferragni) Instagram continua a essere il cuore pulsante dell’influenza digitale. Nel 2025, la piattaforma non è solo un...

Leggi tutto

Migliori siti dove comprare followers Instagram italiani

Se ti stai chiedendo se davvero valga la pena crescere su Instagram con follower italiani, fermati un attimo: non stiamo parlando solo di numeri, ma di un pilastro fondamentale per...

Leggi tutto

Comprare followers aiuta gli influencer ed i brand a partire col piede giusto

Se sei un influencer o un brand e vuoi far crescere il tuo business, è importante avere un numero elevato di followers da cui partire per raggiungere il target di...

Leggi tutto

Il funnel è morto: “Nel 2025 il cliente non scende da nessuna parte, semmai si fa un giro. E torna.”

Il funnel è morto. Lo diciamo chiaro e tondo, senza mezzi termini. E no, non è solo una provocazione da marketer annoiato. È la fotografia realistica di quello che succede...

Leggi tutto

Hai pubblicato un reel bellissimo... e l’hanno visto in pochi? Parliamo di Instagram Views

Quando il contenuto c’è, ma la visibilità no: benvenuti nel club Succede a tutti, anche ai più creativi. Hai fatto un reel che spacca, magari con il trend del momento, hai...

Leggi tutto
INFO e ASSISTENZA 055.7478543 - 342.8610009