Quando pubblicare su Instagram: orari e giorni migliori nel 2025
Quando pubblicare su Instagram? Quali sono i migliori orari per pubblicare su Instagram? Se anche tu te lo stai chiedendo continua a leggere l'articolo per scoprire quando postare su Instagram, secondo quanto raccolto dagli esperti da Hootsuite.
Devi sapere che ci sono dei momenti delle giornata in cui il pubblico è più attivo sulla piattaforma.
Per assicurarti che un post venga visto e riceva tanti Mi Piace e commenti, hai bisogno di capire qual è l’orario migliore per pubblicare su Instagram, in generale e per la tua nicchia.
SOMMARIO
- Quali sono davvero i migliori orari per pubblicare nel 2025
- A che ora pubblicare su Instagram?
- In quali giorni pubblicare su Instagram?
- Quando pubblicare su Instagram: suggerimenti per trovare il momento migliore

Quali sono davvero i migliori orari per pubblicare nel 2025
Se vuoi crescere su Instagram in modo prevedibile, l’orario di pubblicazione è una leva che non puoi trattare come un dettaglio. Pubblicare nel momento giusto significa agganciare il pubblico quando è più ricettivo, innalzare la probabilità di interazione immediata e generare quei primi segnali che aiutano l’algoritmo a distribuire meglio il contenuto.
Non parliamo solo di mattina o sera, oggi le differenze si giocano nei micro-slot (per esempio 07:00 vs 09:00) e cambiano in base a formato, settore e geolocalizzazione.
Come stabilire il migliore orario per pubblicare su Instagram
Ogni marchio ha momenti ottimali per la pubblicazione su Instagram, dati i diversi comportamenti del proprio pubblico sui social media. Nonostante ciò, esistono alcune pratiche consigliate che generalmente conducono a buoni risultati per la maggior parte degli account.
È assolutamente indispensabile postare quando i tuoi follower sono più attivi online, dato che l'algoritmo di Instagram favorisce i contenuti recenti. Ciò implica che, a parità di condizioni, un post recente avrà una posizione più elevata nel feed rispetto a uno più datato.
Inoltre, è molto utile definire gli obiettivi specifici della tua strategia di marketing su Instagram. Sapere perché stati postando e dove vuoi arrivare fa la differenza.
Che tu miri ad accrescere la consapevolezza del brand, incrementare l'engagement o guidare più traffico, è importante stabilire cosa rende un post di successo per te e identificare quando i tuoi post hanno ottenuto tali risultati in precedenza.
L'analisi dei successi passati dovrebbe servire come indicatore principale per determinare i momenti più efficaci per le tue pubblicazioni.
Qual è l’orario migliore per pubblicare su Instagram?
Nel complesso l'orario migliore per pubblicare su Instagram, secondo le osservazioni e gli esperimenti di Hootsuite è il mercoledì alle 11.
Il team di Hootsuite ha scoperto che gli utenti di Instagram hanno maggiori probabilità di interagire con i contenuti a metà giornata e a metà settimana. E questo ha senso: è un momento perfetto per prendersi una pausa dal lavoro o dalla scuola e guardare un po’ i post nel feed.
Quindi, se hai appena iniziato su Instagram e non hai molti dati passati o approfondimenti sul pubblico con cui lavorare, prova a pubblicare in questo periodo e vedi come funziona per te.
Man mano che il tuo account cresce, osservando i dati, potrai modificare il tuo programma di pubblicazione per adattarlo meglio ai modelli di attività Instagram del tuo pubblico specifico.
Brayden Cohen, Social Marketing and Employee Advocacy Strategist di Hootsuite, ha detto: "In genere, ci piace postare la mattina presto e a metà pomeriggio. Per Instagram, ciò significa che cerchiamo di pubblicare in qualsiasi momento tra le 8:00 e le 12:00 oppure tra le 16:00 e le 17:00 nei giorni feriali. "
Cohen ha rivelato che, almeno per il pubblico B2B nordamericano di Hootsuite, i post su Instagram fanno meglio quando raggiungiamo le ore di sveglia o di pranzo per il nostro pubblico del fuso orario del Pacifico, e le ore al lavoro o di disconnessione, nel fuso orario orientale.
Cohen e il team social utilizzano anche gli strumenti di Hootsuite Impact per esaminare le prestazioni di post e campagne. "I dati ci dicono se dovremmo continuare a concentrarci sulla stessa strategia o modificare qualcosa in futuro".
Nel complesso, Cohen dice che per decidere quando pubblicare su Instagram funziona più o meno così:
"Usiamo le performance passate come guida principale e successivamente controlliamo quando il nostro pubblico è online, come seconda opinione. Se i nostri contenuti non funzionano bene, testiamo diverse volte, pubblicando in momenti diversi, per vedere se ciò cambia le prestazioni del post".
Tutto sommato, un calendario dei contenuti di Instagram dovrebbe essere basato sui dati, così come il resto della strategia di marketing.
E poiché anche il quadro generale è importante, ecco alcune statistiche chiave di Instagram, benchmark e dati demografici per aiutarti a costruire la tua strategia:
- Le aziende pubblicano sui loro feed una media di 1 volta al giorno
- Il tasso di coinvolgimento medio per un post da un account aziendale è dello 0,96%
- Le persone hanno trascorso 30 minuti su Instagram ogni giorno nel 2020 (rispetto ai 26 minuti al giorno nel 2019)
- Ogni visita alla piattaforma dura circa 6 minuti e 35 secondi
Vuoi far crescere il tuo profilo Instagram? Puoi seguire i consigli della nostra Guida come aumentare followers Instagram
Orari 2025: finestre ad alta resa da testare subito
Le analisi più recenti confermano quattro momenti particolarmente “fertili” per la maggior parte dei profili: mattino presto (6–8), quando molti utenti scorrono appena svegli; ore centrali (10–14), tipiche delle pause; sera (19–21), fascia di relax con maggiore attenzione ai contenuti; tarda sera/notte (22–00), slot meno affollato che intercetta audience specifiche (studenti, creativi, entertainment).
Queste finestre non sostituiscono quanto già riportato in precedenza, ma lo completano dando un quadro generale ancora più approfondito.
A che ora pubblicare su Instagram?
Hootsuite ha suggerito le ore 11 del mattino ed in effetti, altre analisi e statistiche generali, condivise da chi utilizza Instagram hanno confermato il risultato, dando informazioni aggiuntive.
Infatti, la fascia oraria migliore per pubblicare su Instagram è quella compresa tra le 09:00 e le 13:00.
Postare prima o dopo questi orari, abbassa il livello di coinvolgimento del pubblico sui post.
In quali giorni pubblicare su Instagram?
Per quanto riguarda i giorni, sembra esserci maggiore engagement il:
- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
- Venerdì
Formati diversi, logiche diverse: feed, caroselli, Reels, stories
I post statici e i caroselli tendono a performare meglio nelle ore centrali, quando il pubblico ha tempo di leggere e salvare. I Reels spesso rendono meglio la sera tardi o al mattino presto, quando c’è meno concorrenza. Le stories vivono in tempo reale e funzionano bene in pausa pranzo, nel tardo pomeriggio e nei weekend.
Orari per settore
- Food & Beverage: 11–13 e 19–21.
- Moda & Beauty: 15–22.
- Fitness & Wellness: 6–8 e 19–21.
- B2B: 10–12 e 14–16.
- Intrattenimento e lifestyle: tardo pomeriggio e weekend.
Quando pubblicare su Instagram: suggerimenti per trovare il momento migliore
Ora che hai avuto qualche indicazione generica su quelli che sono gli orari e i giorni migliori per pubblicare un post o un contenuto su Instagram, vediamo cosa puoi fare per trovare quello adatto alla tua nicchia.
Rivedi i tuoi post con le migliori prestazioni
Innanzitutto, considera il tipo di performance a cui stai mirando: consapevolezza del marchio ed engagement.
Il tuo approccio alla gestione dei tempi di pubblicazione dei post su Instagram può variare a seconda del tipo di obiettivo che vuoi raggiungere.
In passato, quali dei tuoi post hanno guadagnato più visualizzazioni? Quando li hai pubblicati?
Le tue analisi di Instagram sono la tua migliore fonte di verità qui. La funzione Best Time to Publish di Hootsuite, ad esempio, suggerisce i tempi e i giorni migliori per pubblicare su Instagram in base alle prestazioni storiche.
Questa funzione analizza i tuoi post degli ultimi 30 giorni, li raggruppa per giorno della settimana e ora; quindi, calcola le impressioni medie o il tasso di coinvolgimento, per identificare le fasce orarie ottimali in cui i tuoi post hanno avuto il maggiore impatto.
Ti potrebbe anche interessare: Come aumentare i commenti su Instagram, alcuni consigli pratici
Controlla quando il tuo pubblico è più attivo online
Il passo successivo per comprendere il momento migliore per pubblicare su Instagram consiste nell'analizzare le tue statistiche per individuare i periodi in cui i tuoi follower sono più attivi sul feed.
Come marketer, è fondamentale conoscere il proprio pubblico di riferimento. Ad esempio, se ti rivolgi agli appassionati di sport della Generazione Z su Instagram, le loro abitudini sui social media potrebbero variare considerevolmente rispetto a quelle degli esecutivi tecnologici che preferiscono meditare nelle saune a infrarossi alle prime ore del mattino.
La funzione "Best Time to Publish" di Hootsuite organizza automaticamente queste informazioni in una mappa, permettendoti di sperimentare con previsioni, sulle fasce orarie in cui i tuoi follower di Instagram sono più attivi.
Inoltre, suggerisce anche le fasce orarie non utilizzate negli ultimi 30 giorni, dandoti la possibilità di testare nuovi orari.
Considera quando i tuoi concorrenti stanno pubblicando
A seconda del tuo settore, i tuoi concorrenti potrebbero fare alcuni degli stessi calcoli ed esperimenti che fai tu. L'ascolto social (o anche un'analisi completa della concorrenza social) è utile per tenere d'occhio ciò che potrebbe funzionare per il pubblico nel tuo settore.
Suggerimento Pro: Molti marchi pubblicano allo scoccare dell'ora, quindi valuta di pubblicare pochi minuti prima o dopo il :00 per evitare di dover competere in uno spazio temporale limitato.
Pubblica nel fuso orario del tuo pubblico
Se hai un pubblico globale, o tu stesso hai sede al di fuori dei "soliti" fusi orari, il tuo momento migliore per pubblicare potrebbe rivelarsi alle 3 a.m.
Piuttosto che impostare alcune sveglie crudeli, possiamo suggerire di automatizzare i tuoi post su Instagram? Uno dei migliori strumenti per aiutarti a raggiungere questo obiettivo è utilizzare uno scheduler di Instagram, per assicurarti che i tuoi post vengano aggiornati al momento giusto, giorno dopo giorno.
Monitora e regola
Ottimizzare i post su Instagram richiede più di scegliere il filtro perfetto. Analizzare i dati trimestralmente per individuare il momento migliore per pubblicare è uno dei modi più efficaci per garantire visibilità ai tuoi contenuti.
Secondo Brayden Cohen di Hootsuite, monitoriamo i post più performanti settimanalmente per rivedere la strategia di pubblicazione, ma cambiamo gli orari solo ogni trimestre
Le abitudini del pubblico cambiano, quindi pianifica di rivedere i risultati periodicamente e apportare eventuali modifiche.
Perché certi orari funzionano meglio?
Gli slot riflettono abitudini: mattino = poca concorrenza, metà giornata = svago, sera = più tempo, notte = nicchie attive.
Strategia di test
- Scegli 3 fasce (07:00 / 12:30 / 20:30).
- Pubblica contenuti simili.
- Confronta reach e salvataggi.
- Adatta la programmazione.
Case study: spostare l’orario, raddoppiare la resa
Un brand italiano di cosmetici naturali ha testato due slot per 4 settimane: nella prima pubblicava alle 17:00, nella seconda alle 07:00. A parità di creatività e formato, i Reels del mattino hanno registrato in media +110% di visualizzazioni e +47% di salvataggi. L’analisi qualitativa ha evidenziato che il pubblico principale (donne 25–34 con impiego d’ufficio) consulta Instagram appena sveglio e in commuting leggero.
La lezione è semplice: prima di cambiare contenuti, cambia il timing.
Ogni quanto postare su Instagram?
La frequenza ideale di pubblicazione su Instagram dipende dalla tua audience e dalla strategia di contenuto. In genere, è consigliabile pubblicare almeno una volta al giorno per mantenere viva l’attenzione dei propri followers.
Qualità e coerenza sono però ciò che fa la differenza: è meglio pubblicare meno frequentemente, ma offrire contenuti di alta qualità, piuttosto che saturare il feed con post di basso valore.
Monitora le analisi per capire quando i tuoi follower sono più attivi e adatta la tua frequenza di pubblicazione di conseguenza.
Inoltre, osserva come reagisce il pubblico per trovare il ritmo ottimale per il tuo account. Apparire costantemente su Instagram genera credibilità, fiducia e crea una relazione significativa. Alla fine della giornata, quando hai una connessione autentica con il tuo pubblico, l'algoritmo se ne accorge.
Se ti interessa sapere anche gli orari migliori per postare su altri social network clicca qui.
Ricorda: meglio 3 post/settimana negli slot giusti che 10 a caso. Usa tool di programmazione (Later, Hootsuite) e osserva i primi 30–60 minuti dopo la pubblicazione.
Checklist utile
Vuoi ottenere il massimo dalle tue pubblicazioni su Instagram? Fai questo:
- Testa 3 slot per 2 settimane.
- Mappa salvataggi, condivisioni, Dm.
- Associa formati agli slot giusti.
- Segmenta per settore.
- Mantieni costanza.
Come l’AI può aiutarti a scegliere giorni e orari di pubblicazione su Instagram?
L’intelligenza artificiale sta diventando uno strumento sempre più utile anche per chi gestisce un profilo Instagram. Grazie a sistemi di analisi avanzati, l’AI è in grado di studiare i comportamenti dei follower, riconoscere pattern e suggerire i momenti migliori per pubblicare contenuti.
Oggi non è più necessario affidarsi solo all’intuito o a tabelle generiche: algoritmi intelligenti possono analizzare migliaia di interazioni e dirti, con un margine di precisione molto alto, quando il tuo pubblico è online e più propenso a interagire.
Inoltre, l’AI può aiutarti a:
- Ottimizzare il calendario editoriale individuando slot orari redditizi che cambiano nel tempo.
- Segmentare i dati per tipologia di contenuto (Reels, stories, caroselli) e capire quali formati funzionano meglio in determinati giorni.
- Automatizzare la programmazione dei post, liberandoti dall’ansia di dover essere sempre online all’orario giusto.
Il vantaggio competitivo è chiaro: mentre molti ancora si affidano a regole generiche, tu puoi contare su uno strumento che apprende dai tuoi dati reali e ti offre suggerimenti su misura. Così, invece di chiederti ogni giorno “quando devo pubblicare?”, puoi concentrarti su ciò che conta davvero: creare contenuti di qualità che parlino al tuo pubblico.
Affidati al nostro team per crescere con strategie e strumenti avanzati
Sapere quando pubblicare su Instagram è importante, ma farlo nel modo giusto richiede esperienza, dati aggiornati e tecnologie avanzate. Il team di marketing-seo.it ti affianca con servizi dedicati alla crescita del tuo profilo: dall’analisi del pubblico agli strumenti basati su AI per identificare i giorni e gli orari migliori, fino ai pacchetti professionali per aumentare follower reali, italiani e internazionali.
Con un supporto concreto, puoi trasformare un semplice calendario editoriale in una vera strategia di business, capace di portare più visibilità, interazioni e conversioni.
Se vuoi avere più follower su Instagram e crescere in modo strutturato, affidati a chi conosce la piattaforma e può guidarti passo dopo passo. Contattaci ora per richiedere supporto e preventivo personalizzato.
- Creato il .
- Visite: 35162



Carrello











